Ultrasuoni a Bassa Frequenza
Ultrasuoni a Bassa Frequenza
Questo genere di terapia ad Ultrasuoni si differenzia dalle altre per l’effetto cavitazionale che provoca sui tessuti trattati, in aggiunta a quelli termici e meccanici tipici degli ultrasuoni tradizionali.
L’effetto di “cavitazione” consiste nella formazione di zone di vapore (cavità o bolle) all’interno del liquido intercellulare, che si caricano di energia, aumentano il loro volume ed infine esplodono. Come risultato di questo fenomeno abbiamo energia termica (calore) e meccanica (onda d’urto) in abbondanza.
Tutto ciò rende questa terapia capace di raggiungere i 10 cm di profondità nei tessuti, e quindi molto efficace nel trattamento di patologie profonde. Per saperne di più: Clicca qui.
Indicazioni:
- Calcificazioni •••••
- Spina Calcaneale •••••
- Contratture muscolari •••••
- Defaticamento muscolare •••••
- Tendinopatie ••••
- Disfunzione A.S.I. ••••