Trattamento della Scoliosi in età evolutiva

Scoliosi 2

Il trattamento fisioterapico della scoliosi di grado inferiore a 40° ha come obiettivo il rallentamento o il fermarsi dell’evoluzione della curva scoliotica, e il miglioramento della mobilità generale del ragazzo.
Un primo passo da compiere è il lavoro in studio: esercizi mirati di controllo posturale statico e dinamico, per imparare ad utilizzare correttamente il proprio rachide.
Un secondo passo è il lavoro a casa: correggere le posture scorrette e gli atteggiamenti viziati, dedicare qualche minuto tutti i giorni alla cura di sé e della propria schiena.
Un terzo passo è individuare una attività ludica o sportiva che può permettere di integrare il movimento con gli esercizi appresi.
Gli esercizi, il gioco e lo sport che favoriscono un movimento normale della colonna vertebrale e delle articolazioni coinvolte nella deambulazione, possono solo aiutare il ragazzo a superare il proprio problema.
Al contrario, atteggiamenti forzati (fisicamente e psicologicamente) o ancor peggio tendenti al blocco articolare presentano ben poche possibilità di successo e sono da prendere in considerazione solo nei casi più gravi.