Terapia Manuale

Terapia Manuale 2

La terapia manuale è il metodo principale di lavoro del fisioterapista.
Tutto parte con la valutazione fisioterapica, l’anamnesi (il colloquio tra il paziente e il fisioterapista) e l’esame clinico (per verificare se a un certo movimento corrisponde un certo sintomo).
Una volta che abbiamo verificato la problematica e abbiamo trovato corrispondenza a quanto prescritto dal medico possiamo procedere con la terapia manuale.
Le tecniche di terapia manuale sono moltissime:

  • Semplici movimenti passivi;
  • mobilitazioni articolari;
  • manipolazioni articolari;
  • trattamento dei trigger point;
  • movimenti di neurodinamica;
  • pompage;
  • esercizi di rinforzo, reclutamento muscolare, coordinazione sotto la supervisione del terapista;
  • programmi di esercizi funzionali da eseguire a domicilio;
  • informazioni circa i disturbi con istruzioni nella gestione del movimento, della gestualità, dell’ergonomia e della postura nella vita quotidiana.

La terapia manuale quindi non è una semplice tecnica, o un insieme di tecniche, ma è un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscoloscheletrico attraverso l’uso delle mani.
Essa non è in competizione con la diagnosi del medico, ma la completa.
Il trattamento nella terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi:

  • Trattamento dei sintomi;
  • mobilizzazione dell’ipomobilità;
  • mantenimento della mobilità;
  • stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato da compiere a domicilio;
  • influenzare il cambiamento tissutale avvalendosi di informazione verbale e istruzione di auto-esercizi terapeutici.

Indicazioni:

  • Artrosi •••••
  • Artrosi femoro-rotulea •••••
  • Cefalea •••••
  • Cervicalgia •••••
  • Cervicobrachialgia •••••
  • Cruralgia •••••
  • Distorsione di caviglia •••••
  • Dorsalgia •••••
  • Ernia del disco •••••
  • Epicondilite •••••
  • Esiti di interventi chirurgici •••••
  • Fascite plantare •••••
  • Frattura malleolare •••••
  • Instabilità di spalla •••••
  • Instabilità cervicale •••••
  • Instabilità lombare •••••
  • Lombalgia •••••
  • Rigidità articolare •••••
  • Sciatalgia •••••
  • Sindrome del Tunnel Carpale •••••
  • Tendinite alla cuffia dei rotatori •••••