Riabilitazione Post-Chirurgica

Riabilitazione post-chirurgica

La riabilitazione dopo un intervento chirurgico consiste nell’allenamento del paziente dopo avere individuato le sue capacità (cosa riesce a fare) e capito quali attività vuole tornare a fare al termine del percorso riabilitativo.
Ogni trattamento sarà quindi costruito su misura, tenendo conto dell’età, del lavoro, dello sport e delle attività praticate dalla persona presa in carico.
La riabilitazione per essere efficace deve comprende diverse componenti:

  • Movimento passivo: in cui il fisioterapista mobilizza le articolazioni ed i muscoli operati;
  • controllo del dolore: attraverso posture antalgiche, laserterapia, interx, collaborazione con il medico di riferimento;
  • esercizi: avoro attivo da parte del paziente mirato a migliorare forza e movimento dell’area operata;
  • fitness generale (camminare, bicicletta, esercizi respiratori): si cerca di rendere il più attivo possibile il paziente per aumentare il livello generale di resistenza agli sforzi;
  • compiti a casa: il paziente deve eseguire a casa gli stessi esercizi che fa in studio almeno due volte al giorno;
  • esercizi funzionali: si insegna al paziente come utilizzare correttamente l’arto o la parte operata nella vita di tutti i giorni, in modo da renderlo completamente autonomo;
  • consulenza alimentare: se il paziente necessita di calare di peso e non crede di riuscire a farcela da solo;
  • consulenza psicologica: se a causa dell’intervento c’è stato un calo o un’interruzione della partecipazione alla vita sociale-relazionale-lavorativa del paziente.