Fisioterapia del Lavoro

Fisioterapia del Lavoro

Il fisioterapista insegna al paziente come comportarsi sul luogo di lavoro per evitare di peggiorare i propri sintomi o eventuali recidive.
Attraverso la fisioterapia del lavoro il paziente diventa il vero e proprio protagonista della propria guarigione.
I consigli del terapista abbracciano la vita lavorativa in tutte le sue componenti:

  • Posture corrette e da evitare sul luogo di lavoro: per posture intendiamo posizioni statiche mantenute a lungo (ad esempio stare seduti davanti al computer);
  • gesto lavorativo: allenamento specifico per effettuare il gesto lavorativo ripetitivo con il minore dispendio energetico e senza compensi muscolari (ad esempio per le parrucchiere “il taglio dei capelli” l’attivazione corretta dei muscoli scapolari e dorsali riduce lo stress sulla spalla);
  • esercizi e movimenti Time-Out: sono dei movimenti o dei semplici esercizi che il paziente può effettuare per 1-2 minuti nel luogo dove lavora per interrompere la postura immobile mantenuta troppo a lungo, che spesso è la causa dei sintomi;
  • ambiente lavorativo: consiglio tecnico su quale sedia può essere migliore per lavorare diverse ore in posizione seduta, sul posizionamento di telefoni, computer o altro all’interno degli uffici, sull’utilizzo di eventuali cuscini, supporti lombari o tutori di vario genere, su quali calzature sono migliori per stare in piedi molte ore al giorno;
  • esercizi serali: insegnamento di una serie di esercizi per contrastare un’attività lavorativa troppo pesante per un gruppo muscolare (movimenti ripetitivi), per una parte del corpo (posture statiche) o per le vene (troppe ore in piedi);
  • gestione dello stress: eventuale consulenza psicologica nella gestione dei rapporti con i colleghi o con la clientela.

Indicazioni:

  • Cervicalgia (ufficio) •••••
  • Dorsalgia (ufficio) •••••
  • Lombalgia (ufficio) •••••
  • Epicondilite (ufficio) •••••
  • Lombalgia (movimento carichi) •••
  • Epicondilite (movimento carichi) •••
  • Epitrocleite (movimento carichi) •••
  • Tendinopatia Spalla (movimento carichi) •••
  • Tendinopatia Spalla (lavoro overhead) •••
  • Problematiche venose (in piedi) •••
  • Tunnel Carpale (gesto ripetitivo mani) •••
  • Dito a scatto (gesto ripetitivo mani) •••
  • Cefalea (ufficio) ••