Elettrostimolazione

Elettrostimolazione

L’elettrostimolazione consiste in una stimolazione elettrica di un determinato muscolo, per impedirne l’atrofia o per favorirne il recupero funzionale dopo un periodo di riposo dovuto a un intervento chirurgico, a un trauma o ad una lesione nervosa periferica.
Nello specifico, attraverso una serie di micro-correnti possiamo stimolare le cellule nervose che trasportano l’impulso elettrico alla placca motrice e alle fibre muscolari, attivando così una contrazione muscolare indotta.
Le correnti utilizzate sono le correnti russe (correnti di Kotz), quelle esponenziali e quelle quadrate.
Per garantire un buon recupero della forza, della resistenza e delle attività funzionali l’elettrostimolazione deve sempre essere accompagnata dalla riabilitazione e da una regolare attività fisica mirata per recuperare eventuali deficit motori.

Indicazioni:

  • Debolezza muscolare •••••
  • Atrofia / Ipotrofia / Astenia ••••
  • Esiti di chirurgia agli arti inferiori (ufficio) ••••
  • Riabilitazione post-allettamento (ufficio) ••••
  • Assonotmesi •••
  • Denervazione •••
  • Neuroaprassia •••